Terroir 64
Una delle strade del vino più belle d’Europa

Una delle strade del vino più belle d’Europa

Vigneti a perdita d’occhio, antiche tenute, il lago di Caldaro che luccica sotto il sole del tramonto: il paesaggio del sud dell’Alto Adige, attraverso il quale si snoda una delle più antiche strade del vino d’Italia, ha, in tutti i sensi, un fascino particolare.
Leggi
Il libro di storia dell’architettura di Piganò

Il libro di storia dell’architettura di Piganò

Maestosa e impressionante. Così si presenta la facciata tardo-gotica del castello Englar. Non è una sorpresa che lo sguardo scorra verso l’alto quando ci si trova davanti. Quale storia si cela dietro queste mura?
Leggi
Lasciare tracce

Lasciare tracce

Graffiti, tracciati di dati e vecchi pezzi di metallo provenienti da un rottamaio: Petra Polli rende visibili tracce e richiama l’attenzione su temi socialmente rilevanti. terroir64 ha visitato la poliedrica artista a Bolzano.
Leggi
Smorfie demoniache

Smorfie demoniache

Se avete voglia di scoprire quanto spettacolari possono essere le smorfie, il sud dell’Alto Adige è una vera miniera. Tra Bolzano e Favogna è possibile incontrare queste smorfie nelle forme più disparate.
Leggi
Il grembiule blu. Mettiti addosso l’Alto Adige

Il grembiule blu. Mettiti addosso l’Alto Adige

È un’icona dell’Alto Adige come lo speck e i canederli, come le Dolomiti e il Lago di Caldaro: il grembiule blu, o “blauer Schurz” come lo chiamano i locali. Compare addirittura in una poesia, in cui il particolare indumento diventa segno di riconoscimento del sudtirolese.
Leggi
Il vino nel cuore

Il vino nel cuore

Kathrin Oberhofer gestisce l’enoteca Pillhof a Frangarto, vicino ad Appiano da oltre 20 anni. Un tempo la più giovane sommelière dell’Alto Adige, sa anticipare le tendenze e dettare standard.
Leggi

La edizione attuale